→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il Movimento di Liberazione in Italia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 94

Brano: [...]ro, seppure incompleto, degli impianti salvati per opera dei partigiani, è dato nella parte V del Report on No. 1 Special Forces Activities during Aprii

1945, datato 2.6.1945 e firmato Lieut. Col. G.S.R.T. Hewitt, del H.Q. alleato.

Tale documento è pubblicato integralmente in La Resistenza e gli Alleati, a cura di P. Secchia e F. Frassati (Milano, 1965).

Bibliografia: Il contributo della Resistenza Italiana in un documento alleato, in « Il Movimento di Liberazione in Italia », n. 3 e n. 4, rispettivamente del novembre 1949 e gennaio 1950, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano; F. Parri, Alleati e partigiani di fronte al problema degli impianti (Rapporto sul controsabotaggio nell'Italia settentrionale), in « Il Movimento di Liberazione in Italia », n. 14, settembre 1951; Atti del Comando Generale del C.V.L (giugno 1944

aprile 1945), Ufficio Storico per la Guerra di Liberazione, Presidenza del Consiglio, Roma, 1946; F. Catalano, Storia del C.L.N. A.I., Bari, 1956; N. Niccoli, La Liberazione di Firenze, Milano, 1952; R. Battaglia, Storia della Resistenza Italiana, Torino, 2a ristampa, 1965; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano, 1957.

Antisemitismo

L’antisemitismo, ossia quell’atteggiamento di ostilità contro gli appartenenti alla razza ebraica, e soprattutto contro la loro partecipazione alla vita del paese (che nella Ger[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 700

Brano: [...]giugno. Alla fine di giugno, ormai ridotto in fin di vita, fu trasferito all’ospedale di Bologna, poi a quel

lo di Cervia e infine a quello di Ravenna (3 luglio) dove si spense, 5 giorni dopo il ricovero, per le lesioni interne causategli dagli aguzzini. L.Ca.

BibMografia: A. Spai licci, Mario Angeloni, Arnaldo Guerrini, Roma, 1945; Una lotta nel suo corso, Venezia, 1954; Appunti sull'antifascismo e la Resistenza armata nel Ravennate, in « Il Movimento di Liberazione in Italia », 1964, n. 77; L. Gaudenzi, L’esempio di Guerrini, in « Ravenna una capitale », Bologna, 1965; L. Casali, Fascisti, repubblicani e socialisti in Romagna nel 1922, La « conquista » di Ravenna, in « Il Movimento di Liberazione in Italia », 1968, n. 93.

Guerrini, Rodolfo

N. ad Abbadia San Salvatore (Siena) il 13.10.1919. Dapprima scalpellino, lavorò in seguito nelle miniere della Maremma grossetana, svolgendo attività nel movimento giovanile clandestino antifascista. Arrestato per la prima volta nel 1937, fu chiamato alle armi nel

1940. Congedato (1942) quale invalido di guerra, riprese l’attività

700



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 97

Brano: [...] lato, apparve legato il Partito comunista (che ora si chiamava non più “d’Italia”, ma “italiano”) e che dall'altro portò a!la frattura della coalizione antifascista su scala mondiale, negli anni che seguirono la guerra contribuì forse a dare a Torino una posizione non più principale, ma secondaria nella vita politica e culturale italiana.

Bibliografia: Raimondo Luraghi, “Momenti della lotta antifascista in Piemonte negli anni 19261943”, in: “Il Movimento di Liberazione in Italia”, 2829 gennaiomarzo 1954; id., Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino, 1958; Domenico Zucaro, Cospirazione operaia, Torino, 1965; Barbara Allason, Memorie di un'antifascista, s.d. (ma 1946); Emilio R. Papa, Storia di due manifesti Il fascismo e la cultura italiana, Milano, 1958; Renzo De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 19211925, Torino, 1966; id., II, L'organizzazione dello stato fascista, 19251929, Torino, 1968; id., Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, 19291936, Torino, 1974; Pietro Secchia, “L'azione svolta dal Partito comunista in I[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 128

Brano: [...]Dall’Unità ad oggi, tomo 3, Torino 1976; R. Viilari, La crisi del blocco agrario, in AA.VV., Togliatti e il Mezzogiorno, Bari 1976; G. Salvemini, Lettere dall’America 194446, a cura di A. Merola, Bari 1967; G. Salvemini,

La guerra per bande, in Aspetti della Resistenza in Piemonte, Torino 19501 (19772); M. Legnani, Aspetti economici delle campagne settentrionali e motivi di politica agraria nei programmi dei partiti antifascisti (194245), in “Il Movimento di Liberazione in Italia”, XVII, f. 78, gennaiomarzo 1965; R. Absalom, Per una storia di sopravvivenze. Contadini italiani e prigionieri evasi britannici, in “Italia contemporanea”, XXXII, f. 140, gennaiomarzo 1980; F. Omodeo Zorini. La politica culturale nelle Brigate “Garibaldi”, in “L'impegno”, 4, f. 3, settembre 1984, pp. 212; ld., Educazione: autogoverno, democrazia, partecipazione nelle Brigate “ Garibaldi”, ivi, 4, f. 4, dicembre 1984, pp. 216; ld., Stampa e propaganda. I “giornali murali”: gergo, costume e letteratura, ivi, 5, f. 1, marzo 1985, pp. 211.

Resistenza italiana all’estero

Come noto, al momen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 24

Brano: [...] morte con sentenza del 19.7.1947 e impiccato.

Bibliografia: Karl Stuhlpfarrer, Le zone d'Operazione Prealpi e Litorale Adriatico 19431945, Ed. Libreria Adamo, Gorizia 1979; Enzo Collotti, L’amministrazione tedesca dell'Ita

lia occupata 19431945, Lerici, Milano 1963; Enzo Col lotti, Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine Europeo 19431945, Vangelista, Milano 1974; Elio Apih, Tre documenti sulla politica nazista nel “Litorale Adriatico", in “Il Movimento di Liberazione in Italia” gennaiomarzo 1962, n. 106.

G.Fo.

Raise, Antonio

N. nel 1912 a Este (Padova); autista.

Emigrato con la famiglia in Francia nel 1923, seguendo il padre perseguitato dal fascismo, entrò successivamente a far parte del Comitato dei Gruppi giovanili dell’emigrazione. Nel 1930 venne inviato dal P.C.I. a Mosca, dove frequentò la scuola leninista. Rientrato in Francia nell’anno successivo, nel 1932 venne in Italia con l’incarico di ricostituire la F.G.C.I. clandestina, del cui Comitato centrale entrò a far parte.

Arrestato una prima volta nello stesso 1932 e denunciato al Tribunale sp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 848

Brano: Mugello

Lavoro di Firenze e Provincia, Firenze 1921; Carlo Roteili, Lotte contadine nel Mugello: 19191922, in « Il Movimento di Liberazione in Italia », a. XXIV, n. 107, aprilegiugno 1972, pp. 3964; U.R.P.T., La Toscana nel regime fascista (19221939), (si vedano in particolare le comunicazioni di Franco Catalano e di Reginaldo Cianferoni), Firenze 1971, voi II; O. Barbieri, Un anno di lotta contro il nazifascismo, Roma 1944; Collezione di « Atti e Studi », Bollettino dell'I.S.R.T., Firenze; AA.W., Più in là, La Pietra 1976. LGu.G. Ve.

Muggia

Comune di circa 13.000 abitanti (6.000 nel capoluogo), a 11 km da Trieste. Importante centro operaio, sviluppatosi con la crescita della grande industria e specialmente della cantieristica nel ca[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 403

Brano: [...]n tutte le altre formazioni.

Mancano cifre esatte sulle perdite subite dalla Divisione, ma è lecito ritenere che appartenessero alla « Aliotta » la maggior parte dei 459

Il comandante Domenico Mezzadra tra due membri della Missione alleata (Voghera, aprile 1945)

partigiani caduti durante la Guerra di liberazione nell’OItrepò Pavese.

L.Ce.

Bibliografia: Franco Costa, Appunti per una storia della Resistenza nell'Oltrepò Pavese, in « Il Movimento di Liberazione in Italia », n. 37 del luglio 1955 (importanti soprattutto i documenti ivi riprodotti, scelti fra i molti esistenti negli archivi delle Brigate Garibaldi presso l’istituto Gramsci in Roma e presso l’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Milano); BarioliCasatiCassinelli, Storia della Resistenza in Provincia di Pavia, Amministrazione provinciale di Pavia (s.d.).

Lombardo, Ivan Matteo

N. a Milano il 22.5.1902; dirigente industriale. Militante socialista, redattore sindacale dell’« Avanti! » dal 1920 al 1925 e attivo antifascista, nel 1922 venne arrestato in seguito[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 314

Brano: Bobbio

centino di fine agosto 1944, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano, 1966; A. La Rosa, Storia della Resistenza nel Piacentino, Piacenza, 1958; I. Londei, La lotta partigiana nella vai Trebbia attraverso la storia di una Brigata, Il Movimento di Liberazione in Italia, nn. 5960, Milano, 1960; G. Pansa, Guerra partigiana tra Genova e il Po, Bari, 1967.

L.Ce.

Bobbio, Don Giov. Battista

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Bologna il 3.7. 1914, fucilato a Chiavari il 3.1.1945. Parroco di Valletti (La Spezia), poverissimo villaggio dell’Appennino Ligure, sede del Comando della Brigata d'assalto Garibaldi « Coduri », don Bobbio, dopo essersi reso conto dell’orientamento e del comportamento di quei giovani ne divenne amico e collaboratore. Cappellano della formazione, partecipe e artefice di una fraternità nuova, aH’interno dei distaccame[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Movimento di Liberazione in Italia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Liberazione in Italia <---fascista <---antifascista <---fascismo <---Bibliografia <---C.L.N. <---Il Movimento di Liberazione <---Storia <---antifascismo <---comunisti <---Partito comunista <---Storia della Resistenza <---antifascisti <---comunista <---italiana <---italiani <---italiano <---fascisti <---nazista <---Comitato centrale <---Istituto Nazionale <---La lotta <---La storia <---S.A. <---S.S. <---Storia del Movimento di Liberazione <---italiane <---liberalsocialista <---socialista <---socialiste <---socialisti <---squadrismo <---A.I. <---A.N.P.I. <---Abbadia San Salvatore <---Agostino Ritossa <---Agraria <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Atti del Comando <---Barbara Allason <---Bonomo Tominez <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Brai <---C.L.N <---C.V.L <---Cacciatori delle Alpi <---Cantiere San Rocco <---Carli Bai <---Carlo Bianco <---Carlo Lodovico Ragghianti <---Carlo Vercelli <---Casa del Popolo <---Collegio di Muggia <---Comitato dei Gruppi <---Comune di Torino <---Conte-Capriolo <---Cronologia <---De Gasperi <---Dialettica <---Diritto <---Divisione Celere <---Domenico Mezzadra <---Duca di Galliera <---Emilio R <---Emilio R Papa <---Enzo Col <---Ernesto Caballo <---F.G.C.I. <---Fidel Castro <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Friedrich Rainer <---G.G. <---G.S.R.T. <---Giampaolo Vallon <---Gramsci in Roma <---Guerra di Liberazione <---Guerra di Spagna <---H.Q. <---I Divisione Celere <---Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine <---Il Ponte <---Il Riscatto <---In Jugoslavia <---Istituto G <---Istituto G G <---Italia Libera <---Karl Stuhlpfarrer <---La Pietra <---La guerra <---La storia politica e sociale <---Legione Garibaldina <---Leo Levi <---Leone Ginzburg <---Liberazione di Firenze <---Litorale Adriatico <---Lupi di Toscana <---Matematica <---Natale Colarich <---Nullo Baldini <---Nuovo Ordine <---Nuovo Ordine Europeo <---Omodeo Zorini <---Operai e contadini <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Patto Atlantico <---Pedagogia <---Piazza San Pietro <---Pietro Mercandel <---Pino Tomazic <---Ponte Eritrea <---Ponte dei Mille <---Porto di Genova <---Pratica <---Presidenza del Consiglio <---Primo Maggio <---Provincia di Pavia <---Quale Resistenza <---Raggruppamento Milizia <---Raimondo Luraghi <---Ravenna T <---Reggio E <---Reginaldo Cianferoni <---Renzo De Felice <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Provincia di Pavia <---Resistenza nel Piacentino <---Resistenza nell'Oltrepò Pavese <---Riccardo Levi <---Riforma della Scuola <---Risiera di San Sabba <---Rosselli a Morgari <---S.A.P. <---San Pietro <---San Rocco <---San Sabba <---Santa Barbara <---Santa Maria <---Santa Maria del Taro <---Sedi Riunite <---Sion Segre <---Stella Rossa <---Storiografia <---Sud-Est <---Togliatti e il Mezzogiorno <---U.I.L. <---U.R.P.T. <---Ufficio Storico <---V del Report <---Valle di Susa <---Valli Valdesi <---antagonismi <---anticomunismo <---anticomunista <---anticristiano <---antifasciste <---antisemitismo <---antisocialista <---antitaliano <---attesismo <---autista <---badogliano <---banditismo <---bolscevismo <---capitalismo <---collaborazionismo <---cristiana <---dell'Alta <---dell'Anschluss <---democristiane <---ebraismo <---estremista <---fasciste <---filonazisti <---giudaismo <---giuliano <---hitleriana <---hitleriani <---ideologici <---ideologico <---istriana <---istriani <---leninista <---nazifascismo <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazionalsocialista <---nazisti <---nell'Italia <---nell'Oltrepò <---operaismo <---parrocchiani <---propagandisti <---razzista <---razzisti <---reggiano <---scisti <---sindacalisti <---sionismo <---socialismo <---sovversivismo <---squadristi <---ziane <---ziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL